Sicurezza in Rete – Foto, Privacy e Diritti dei minori – Richiami per gli Adulti di Riferimento

Gentili Famiglie, Docenti, Tutori e Adulti di riferimento,

in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, si desidera condividere con voi un tema di fondamentale importanza:
la tutela dei minori nell’uso dei social network e nella condivisione di immagini da parte delle famiglie.

Con la presente circolare si diffonde il documento elaborato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, allegato alla presente, che si ritiene prezioso nella prospettiva della corresponsabilità educativa. La guida fornisce strumenti utili a comprendere, riconoscere e affrontare i rischi derivanti dalla pubblicazione e dalla diffusione di foto e video dei minori. Il documento è un testo agile, sintetico ed immediato che illustra rischi, implicazioni e strategie di prevenzione legati al mondo digitale. Viviamo in un contesto in cui si vive spesso costantemente immersi in ambienti online che offrono opportunità, ma anche insidie. È nostro compito, come genitori, tutori ed educatori, vigilare, comprendere e contrastare i fenomeni rischiosi, per contribuire a creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutte le studentesse e tutti gli studenti. In linea con l’articolo 30 della Costituzione Repubblicana, che affida ai genitori il dovere di educare e istruire i propri figli, invitiamo a consultare la guida allegata per accrescere la consapevolezza e agire in modo tempestivo ed efficace nella prevenzione dei rischi digitali. Un’attenzione particolare merita il fenomeno dello “sharenting”, ossia la costante condivisione online di contenuti riguardanti i propri figli. Tale pratica, sempre più diffusa, espone bambini e bambine al rischio che immagini o video vengano utilizzati da terzi per finalità illecite.

Al riguardo, ricordiamo che una recente sentenza del Tribunale civile di Milano (giugno 2025) ha stabilito che i genitori, pubblicando foto o video dei minori, assumono piena responsabilità legale della scelta, anche in assenza di dolo. L’autorità giudiziaria ha ribadito che la responsabilità genitoriale comporta il dovere di tutelare la riservatezza e la dignità dell’immagine dei figli, anche nello spazio digitale. Qui un approfondimento, tra i tanti che si possono trovare online, su quest’ultimo richiamo https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/pubblicare-foto-figli-online-sono-minorenni-rischi-grosso-ecco-cosa/5562.html

In aggiunta, si ricorda che non è consentito fotografare o diffondere immagini riconoscibili di minori all’interno dei locali scolastici durante le attività didattiche, comprese le uscite quali uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione. Pur comprendendo il desiderio di immortalare momenti significativi come il primo giorno di scuola, la priorità dell’istituzione è anche la tutela dei minori. Pertanto, la responsabilità per eventuali scatti effettuati autonomamente dai genitori, nonché per la loro divulgazione, ricade esclusivamente sugli stessi. Si ricorda, inoltre, che l’uso dei telefoni cellulari a scuola non è consentito, come disciplinato dal Regolamento di Istituto, in coerenza con la Nota Ministeriale n. 5274 dell’11 luglio 2024. Tale Nota ha introdotto la necessità di rivedere i regolamenti interni circa il divieto per gli studenti delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione di utilizzare i dispositivi mobili in classe. Non si tratta solo di una questione giuridica, ma soprattutto di un dovere educativo e di protezione nei confronti dei più piccoli.


Le famiglie insieme alle bambine ed i bambini, alle alunne e gli alunni, alle studentesse e gli studenti vivranno comunque con entusiasmo ed emozione i primi giorni di scuola, anche senza che le loro immagini vengano condivise sui social: le esperienze hanno valore intrinseco, di per sé, indipendentemente dalla loro esposizione pubblica.

Confidando nella comprensione e nella collaborazione di tutta la comunità scolastica, ringraziamo per l’attenzione e rinnoviamo a ciascuno i più sinceri auguri di un buon anno scolastico.

Allegati

Circolare_10_Protocollo_Privacy_Foto_E_Video_signed.pdf

File PDF

guida-per-genitori-e-adulti-di-riferimento.pdf

File PDF