MENZIONI D’ONORE E VINCITORI alla XIX ed. concorso “Le vie d’Europa”

S’alzo ad Occidente un vento maestoso come un’onda di irragionevole felicità”

Questo il titolo di apertura del convegno di Venerdì 28 marzo organizzato da Diesse Firenze e Toscana, Le vie d’Europa e oltre…sui passi di un autore, dedicato allo scrittore britannico Gilbert Keith Chesterton e alle sue opere, con un focus sul celebre romanzo Uomovivo e i racconti del prete-investigatore Padre Brown a cui hanno partecipato e sono stati premiati gli studenti delle classi IIC, IID e IIIE della scuola Secondaria di primo grado Spinelli, guidati dalle loro docenti di lettere, prof.sse Beatrice Raveggi e Anna Russo.

Durante un percorso formativo, iniziato a fine settembre e concluso a febbraio, i nostri allievi, riuniti in gruppi eterogenei, hanno mostrato tutto il loro interesse ed impegno approfondendo tematiche profonde e complesse dell’autore trattato, quali: Il paradosso, la Meraviglia e l’Empatia. Mediante la lettura attiva delle opere chestertoniane, attività di scrittura creativa, saggistica e produzioni artistiche i ragazzi della Spinelli hanno sviluppato le loro competenze di scrittura e pensiero critico, imparando a familiarizzare con un nuovo stile narrativo basato sul paradosso per rivelare verità nascoste e mostrando alla commissione esaminatrice, anche nel contenuto delle loro produzioni, come la realtà anche della natura umana sia più sorprendente di quanto sembri.

La mattinata conclusiva del percorso si è svolta al teatro Aurora di Scandicci ed è stata caratterizzata da un intenso incontro dialogato a cui hanno partecipato 900 studenti e docenti di provenienza non solo nazionale, (da quest’anno anche Turchia e Spagna) alle cui domande e riflessioni poste hanno risposto sia i componenti del Comitato didattico che alcuni ragazzi. A seguire è stata inscenata la rivisitazione drammatizzata di alcuni momenti salienti delle opere di Chesterton con la partecipazione sul palco di alcuni studenti presenti in sala. L’evento si è concluso con la premiazione degli elaborati prodotti dai ragazzi nelle quattro categorie di concorso e l’emozionante esultanza dei nostri giovani allievi.

Menzioni d’onore sono state assegnate:

per la sezione arte: Sara Rialti, Rebecca Giuliani, Martina Masi e Giada Cerotti (classe IIIE). Elaborato dal titolo "Mira bene, metti a segno la tua vita".

Per la sezione tesine: Aloigi Renèe, Braccesi Sofia e Hung Alice (classe IID). Elaborato dal titolo “Il valore della gratitudine secondo l’insegnamento di Chesterton”.

Per la sezione narrativa: Barile Lorenzo, Maffia Enea, Pinzani Luca e Scaramelli Filippo (classe IID). Elaborato dal titolo “Io, bullo redento”.

Vincitori:

Per la sezione narrativa:

Primo classificato il gruppo di alunni della classe IID: Appendino Margherita, Bartolini Fausto, Del Bianco Giovanni e Fortunati Sofia. Elaborato dal titolo “Il peso del passato”.

Terzo classificato il gruppo di alunni della classe IIC: Matilde Corradi, Livia Giorgini, Daniela Inclan. Elaborato dal titolo “Il paradosso artistico”.

I racconti dei vincitori si possono leggere sul sito de Le vie d’Europa 2025.

Le referenti del progetto lettura

Beatrice Raveggi e Anna Russo

a

Si allegano: pergamene degli attestati



Allegati

Pergamene degli attestati

File PDF
Concorso "le vie d'Europa"...
c3 c1 c4 c6 c5 c2