Educazione alla cittadinanza attiva, critica, etica e democratica
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA,
CRITICA, ETICA E DEMOCRATICA
PROGETTO BIENNALE
ISTITUTO A.SPINELLI – COMUNE DI SCANDICCI
2022-2024
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
di Scandicci
Classi 2°C e 2°D
Seduta plenaria alunni e alunne Istituti Comprensivi
Sala Consiliare - Comune di Scandicci
Il 31 Maggio 2023 presso la Sala Consiliare del Comune, per gli alunni e le alunne delle classi 2°C e 2°D, ha avuto inizio una nuova fase progettuale che ha visto riunite per la prima volta le quattro classi degli Istituti scolastici di Scandicci coinvolte nel progetto. La riunione plenaria rappresenta una tappa del percorso di formazione alla cittadinanza attiva, che avviato nell'anno scolastico 2022-2023, con lezioni frontali in classe e in auditorium, laboratori sul tema e approfondimento degli articoli della Costituzione Italiana e studio dei vari istituti giuridici, si concluderà il prossimo anno scolastico 2023-2024 con la nascita del "primo Consiglio Comunale degli studenti e delle studentesse della città di Scandicci rappresentati dal proprio Sindaco"
La prima seduta in plenaria del 31 Maggio 2023, si è tenuta alla presenza del Sindaco Sandro Fallani e degli Assessori del Comune, si è articolata con tavoli di lavori relativi alle varie deleghe, presenziati dagli Assessori ed ha avuto come obiettivo la redazione di un "documento finale di certificazione del percorso formativo in atto e la pianificazione collettiva del lavoro per l'elezione e lo svolgimento delle prossime sedute consiliari che vedranno protagonisti gli alunni e le alunne per tutto l'anno scolastico 2023-2024". Il prossimo anno, infatti, quest'ultimi in qualità di studenti di terza media, "saranno invitati a lavorare in prima persona alla proposta di un proprio governo, attraverso un lavoro approfondito sull'elettorato attivo, i partiti, i movimenti e le modalità di proposta di tematiche politiche e sociali, sulla redazione dei programmi, delle liste e dei simboli, con la presentazione formale e il deposito di candidature, liste e programmi, oltre alla costituzione di un ufficio elettorale per la gestione della campagna".
Si tratta quindi ,di un un vero e proprio laboratorio formativo di cittadinanza attiva e democratica, a cura dei docenti curricolari dell'Istituto, dell'Assessora alla Pubblica Istruzione Ivana Palomba e dei referenti esperti del Comune di Scandicci, con tanto di confronti e dibattiti tematici strutturati di interesse giovanile, secondo la metodologia didattica del debate, fino alla seduta del "primo Consiglio Comunale degli studenti di Scandicci con elezione del proprio Sindaco, giuramento con fascia, discorso di insediamento e presentazione del proprio programma alla presenza di Sindaco di Scandicci e del Presidente del Consiglio Comunale ai quali verrà presentata una mozione affinché venga accolta e realizzata "
"Cari ragazzi e ragazze delle classi 2°C e 2°D, ognuno di voi sta offrendo il proprio contributo serio e creativo per la nascita del primo Consiglio Comunale degli studenti di Scandicci nel tentativo di capire e vivere in modo nuovo il valore etico della politica: ambito dove si affrontano e si risolvono le maggiori questioni che interessano la vostra vita e la dignità umana di ogni persona: dalla scuola, ai diritti, e doveri all'ecologia integrata, allo sviluppo economico locale e globale, alla sanità, ai valori universali del rispetto, della solidarietà, della giustizia e della pace.
Attraverso questo cammino didattico-culturale di educazione e formazione alla cittadinanza attiva, critica etica e democratica, Vi auguriamo di iniziare a sperimentare tra i banchi di scuola l’impegno e la passione per il Bene comune (mi sta a cuore, mi interessa) nella consapevolezza che il problema degli altri è uguale al mio e che sortirne INSIEME è la politica, sortirne da soli è l'avarizia (Don Lorenzo Milani, da Lettera a una professoressa).
Progetto di Educazione alla Cittadinanza
Referente per l'Istituto
Sabrina Corsino, classi 2°C e 2° D
Docenti coinvolti - Anno 2022-2023
Maria Di Puorto, coordinatrice classe 2°C, Ermanno Brandi, classe 2°C, Carmelo Militano, classe 2°C , Anna Russo, coordinatrice classe 2°D , Moniga Mengoni, classe 2°D